Questo percorso ti permetterà di definire un piano di comunicazione dettagliato, le cose da fare quotidianamente, di tenere traccia di quanto già fatto. E di programmare il dafarsi.
Perché questo sia possibile, gli obiettivi di marketing dovranno essere SMART:
Solitamente gli obiettivi vengono suddivisi in visite, contatti e clienti che devono essere generati annualmente, semestralmente e mensilmente.
Sono un obiettivo di marketing fondamentale soprattutto per i nuovi siti e per chi ha un buon tasso di conversione di visite in leads e di leads in clienti. Ma ha bisogno di aumentare il traffico, per far crescere il lavoro.
Chi si concentra su questo obiettivo ha abbastanza traffico sul sito, ma non riesce a generare un numero sufficiente di leads da passare al reparto vendite.
Ci si focalizza su questo obiettivo quando il traffico è abbastanza e genera un buon numero di leads, ma gli acquisti non sono proporzionati.
Forse ti starai chiedendo “Come posso determinare questi obiettivi per il mio Brand?”.
Ti consiglio di iniziare analizzando quanto già fatto:
La cosa migliore per definire degli obiettivi SMART è utilizzare numeri reali e monitorarli costantemente. Spesso si usano espressioni come “Dobbiamo impegnarci di più con i nostri contatti, per avere più clienti” oppure “Dobbiamo aumentare le visite e creare sinergie tra reparto marketing e vendite”. Sono ottime idee che possono dare un contributo importante al raggiungimento dei vostri obiettivi, ma non sono obiettivi.
È necessario andare un po’ più a fondo: cosa vuol dire impegnarsi di più? Come si può aumentare la sinergia tra marketing e vendita?
Così è possibile trasformare le idee in obiettivi misurabili. Che aumento percentuale di visitatori vogliamo raggiungere questo mese? Quanti leads nel prossimo trimestre? Questi sono obiettivi concreti, ma dovranno anche essere raggiungibili e realistici.
Poi non resterà che trovare un modo per misurarli con costanza.
Ti sarà utile per definire i tuoi obiettivi SMART e per monitorarli con costanza.
Se non sei sicuro degli obiettivi di crescita da fissare, compila solo la colonna con i dati attuali.
Automaticamente ti saranno suggeriti gli obiettivi di crescita.
Perché gli obiettivi siano accessibili è importante conoscere i parametri di riferimento del proprio settore.
Per esempio
Hubspot, in fase di setting, inserisce dei benchmarks di riferimento: i risultati ottenuti dai migliori Inbound marketers e i valori mondiali medi. Così ogni volta che accederai alla piattaforma, ti renderai conto di come stanno andando le performance, rispetto agli obiettivi prefissati.
Così saprai su quale SMART Goal dovrai concentrarti di più.
Condividi gli obiettivi che hai individuato con il resto del tuo team: aiuterà tutti a sentirsi responsabili e verificherai con loro che siano accessibili e rilevanti.
Ricordati di verificare le perfomance settimanalmente: è fondamentale per raggiungere gli obiettivi mensili e annuali. Se ti renderai conto che le perfomance non sono quelle attese, potrai concentrarti meglio sugli aspetti che funzionano meno: forse dovrai generare più visite o forse convertire più leads.
L’importante è essere flessibili e modificare le tattiche in funzione delle performance.
Se ti renderai conto che servono più visite, controlla la tua strategia di creazione dei contenuti: quale dei post che hai scritto genera più visite? Da quale canale social stai ottenendo i risultati migliori? Quali sono i contenuti più scaricati dagli utenti?
Se invece saranno i leads ad essere meno del previsto, ricontrolla la struttura delle tue landing pages, verifica quale converte di più, quale email sta funzionando meglio e fai la stessa cosa con le call-to-action. In questo modo saprai quali sono le prossime mosse da fare.
Tutti vorremmo raggiungere i nostri obiettivi in pochissimo tempo. Ma siamo in grado di dedicare al lavoro il tempo necessario?
Definire quanto tempo possiamo dedicare all’attività di Inbound marketing, è fondamentale per una programmazione realistica.
Lungo il percorso ci saranno degli ostacoli da affrontare e imprevisti che potrebbero farti perdere del tempo, tieni conto anche di questo quando associ una data ad un obiettivo. Ricorda la cosa più importante della strategia: festeggia quando hai raggiunto un obiettivo nelle tempistiche che avevi stabilito.
Di seguito 3 domande, per superare il blocco dello scrittore.