Lei mi crede pianista in un bordello.
Lavoro come Copywriter Strategico e la mia missione è trasformare concetti complessi in messaggi potenti che emozionano, connettono e conquistano il vostro pubblico.
Credo fermamente che in un mercato dove i prodotti tendono all'omogeneità, la vera differenza la faccia il Brand: la sua identità, i suoi valori, la storia che sa raccontare. Per questo, mi prendo cura dei brand come fossero esseri viventi, cercando di comprenderne l'essenza più profonda attraverso un'analisi strategica approfondita e approcci laterali che vanno oltre le considerazioni più ovvie. Il mio obiettivo è individuare prospettive inedite e definire soluzioni che si distinguano davvero nel mercato, aiutando il vostro brand a crescere forte e ispirare il suo pubblico. La mia avventura nel mondo della comunicazione strategica è iniziata ufficialmente nel 2008, ma ho firmato la mia prima campagna pubblicitaria come copywriter già nel 2001. Sono oltre vent'anni di passione e lavoro in questo mestiere che amo profondamente. Ho mosso i primi passi nei media tradizionali (radio, stampa, TV) per poi abbracciare con entusiasmo il digitale dal 2012, integrando l'Inbound Marketing nel mio approccio dal 2015. Nel corso degli anni, ho avuto il piacere di condividere la mia esperienza anche in ambito accademico, collaborando con diverse università prestigiose come l'Università Vita-Salute San Raffaele, NABA Nuova Accademia di Belle Arti, Istituto Europeo di Design, IULM di Milano, Università di Trento, SID Scuola Italiana Design e Università degli Studi di Milano. Questa esperienza non solo mi ha permesso di trasmettere conoscenze, ma mi ha costantemente stimolato a rimanere aggiornato e ad affinare la mia capacità di distillare concetti complessi in modo chiaro ed efficace – una competenza che metto ogni giorno al servizio dei miei clienti. Lavoro con un network di professionisti fidati per offrire soluzioni complete e integrate quando necessario. Le mie competenze principali, affinate in oltre vent'anni di esperienza. Copywriting Creativo e Strategico: Creo messaggi che non solo catturano l'attenzione e si fanno ricordare, ma sono saldamente ancorati alla vostra strategia di business, costruendo un brand memorabile e autentico. SEO e Strategia Digitale: Aiuto i vostri messaggi e contenuti a raggiungere il pubblico giusto nel vasto mondo online, garantendo visibilità e pertinenza. Guerrilla Marketing: Ideo soluzioni fuori dagli schemi, inaspettate e creative, che generano buzz e catturano l'attenzione con budget ottimizzati. Inbound Marketing: Attiro lead qualificati e costruisco una community fedele attorno al brand, educando il mercato digitale e trasformando gli utenti in clienti e promotori. Storytelling: Sono convinto che ogni brand abbia una storia unica che merita di essere raccontata per renderlo una vera "star" e creare una connessione emotiva profonda con il pubblico. Nel corso della mia carriera, ho avuto l'opportunità di affrontare sfide diverse e lavorare con brand leader come Vodafone, Colgate, Rolling Stone e Polaroid, collaborando al fianco di agenzie rinomate come GWC World e Boxer Adv. Questa varietà di esperienze mi ha permesso di sviluppare una visione ampia e flessibile. La mia formazione, che include un Master in Copywriting presso l'Accademia di Comunicazione di Milano e una laurea in Economia Aziendale all'Università degli studi di Parma, unisce in modo efficace creatività e visione strategica. Credo fermamente che essere autentici conquisti i cuori e che lo storytelling strategico sia lo strumento più potente per ispirare cambiamento e creare valore duraturo. Come professionista e docente, il mio impegno è sempre quello di scoprire e valorizzare il "perché" profondo dietro ogni progetto. Se cerchi un copywriter che sappia pensare in modo laterale e strategico per spingere il tuo brand verso il successo, contattami oggi stesso. Parliamone e scopriamo insieme come possiamo creare la prossima grande storia per il tuo brand.
Ogni progetto qui racconta una storia: pensata per ispirare, informare e creare connessione. Per me la creatività ha sempre un obiettivo concreto, che si tratti di sostenere una causa, valorizzare un brand o dare vita a una visione.
Unisco strategia e storytelling per messaggi che coinvolgono, unendo logica ed emozione, bisogni e desideri.
Ogni parola è scelta con cura, ogni dettaglio conta.
Buona esplorazione.
Ogni campagna pubblicitaria è il risultato di un equilibrio delicato tra creatività e strategia. È qui che la mia passione prende vita, plasmando idee che vanno oltre il semplice annuncio. Questa sezione raccoglie i migliori progetti che raccontano come abbiamo trasformato visioni in realtà, facendo della pubblicità uno strumento potente per coinvolgere, ispirare e persuadere il pubblico.
Nel settembre 2014, Rolling Stone Italia è stato rilanciato non solo come rivista, ma come un vero ecosistema multimediale al centro della cultura musicale. L'obiettivo era comunicare il "nuovo" Rolling Stone, enfatizzando il suo ruolo nell'intrattenimento multimediale e la centralità della musica. La strategia ha puntato su un rilancio integrato e immersivo, concependo Rolling Stone come una 'brand extension' dinamica, capace di 'lasciare il segno' su ogni piattaforma: rivista, web, social, eventi live. L'hashtag #lamusicaringrazia, fulcro del video manifesto (spot 60”) e della campagna, celebrava la musica come dialogo continuo, con Rolling Stone amplificatore di questo legame. La soluzione creativa ha preso vita anche con una campagna radio e un'intensa attività web/social. Il lancio ha generato significativo buzz mediatico e forte engagement online, riposizionando efficacemente Rolling Stone Italia e dimostrando come una visione strategica e un punto di vista autentico possano lasciare un segno profondo.
La sfida per Famiglia Cristiana era affrontare razzismo e discriminazione in Italia, con focus sui giovani e sul linguaggio. L'insight chiave fu "Anche le parole possono uccidere", riconoscendo che insulti e pregiudizi frantumano la dignità. La strategia mirava a una diffusione capillare tramite il network dei media cattolici (Famiglia Cristiana, Avvenire, FISC, parrocchie, scuole), garantendo massima risonanza. La soluzione creativa tradusse l'insight in un visual potente e un messaggio diretto: "Anche le parole possono uccidere. No alla discriminazione. L'altro è come me", affiancato dall'hashtag #migliorisipuò. La campagna fu declinata su stampa e locandine. I risultati furono eccezionali: 30.000 locandine a 10.000 tra parrocchie e scuole, pubblicazioni su Avvenire, Famiglia Cristiana e 190 settimanali diocesani. Il patrocinio di Camera e Senato conferì autorevolezza. Questa vasta portata ha stimolato la riflessione sul potere del linguaggio, promuovendo un cambiamento comportamentale verso una maggiore inclusione.
Tre campagne di successo dimostrano come strategia e creatività lascino un segno profondo. Per BMW, la sfida era comunicare emozionalmente il servizio di auto sostitutiva; l'insight sulla tranquillità del cliente, simboleggiata dalla lucertola, ha generato una strategia visiva potente, rafforzando l'affidabilità del brand. DENIM ha posizionato i suoi prodotti come alleati dell'uomo moderno, usando l'insight sull'ironia delle passioni quotidiane per una strategia umoristica culminata nello slogan "DENIM - PER L'UOMO CHE NON DEVE CHIEDERE MAI" e un visual iconico. Infine, Tribal Fusion ha sfidato il mercato delle "impression" promuovendo il Cost-Per-Engagement; l'insight "Non tutte le impression generano engagement. Ma ogni engagement genera un'impression" ha guidato una strategia educativa e una soluzione creativa interattiva. Tutte le iniziative, basate su insight unici e chiare strategie, hanno ottenuto risultati significativi, lasciando un segno nella mente del consumatore.
Il progetto mirava a creare un copy narrativo per la sezione "Nel mezzo della Noia" della mostra "Medium" presso la Galleria Civica Cavour di Padova, parte del ciclo "SML – small, medium, large" della Collezione Bortolussi. L'obiettivo era immergere il visitatore in una riflessione profonda sulla condizione umana, usando la noia come punto di partenza per un'introspezione legata agli oggetti di design esposti. La sfida creativa consisteva nel trasformare la "noia" in un'esperienza coinvolgente e provocatoria, integrando oggetti specifici come il Voxon o la poltrona Marumaru. L'approccio ha sviluppato un testo in flusso di coscienza, intitolato "Nel Mezzo della NOOOOOOOOOOOOOOIA", che utilizza gli oggetti come ancore narrative. Il climax finale, "Vendo tutto", funge da dichiarazione provocatoria, stimolando una riflessione su consumismo, significato e ruolo del design nella vita moderna. Suggerisce che anche la noia può condurre a un pensiero liberatorio e un'autentica connessione con il percorso espositivo.
La sfida per Sweet Years e Ars Optical era lanciare una nuova linea di occhiali non come semplice accessorio, ma come espressione autentica di sé, unendo artigianalità e lifestyle. L'insight chiave fu che "vedere" il mondo non è solo fisico, ma un'esperienza emotiva e passionale, un "cuore" che permette di vedere e vincere. Questo ha trasformato gli occhiali in un simbolo. La strategia mirava a costruire un legame profondo con il pubblico usando il "cuore" come ponte emozionale, attraverso comunicazione istituzionale e un concorso per stimolare acquisto e engagement. La soluzione creativa si è concretizzata nei claim "NON SI VEDE SENZA CUORE" (branding) e "NON SI VINCE SENZA CUORE" (concorso), accompagnati da un visual di nuvole a forma di cuore. Il concorso incentivava l'acquisto offrendo premi, inclusa una Peugeot 107. Il risultato è stato il successo della linea Sweet Years Eyewear, posizionata come espressione di uno stile di vita che valorizza emozioni e determinazione. La strategia basata sull'empatia e sul "cuore" ha creato una connessione profonda, dimostrando come emozione e azione portino a risultati memorabili.
Nel settore automotive, EXIDE, leader dal 1888, ha affrontato la sfida di comunicare il proprio valore distintivo oltre la mera funzione di fornitore di batterie. L'obiettivo era affermarsi come sinonimo di "prestazioni estreme" e catturare una nuova generazione, rompendo gli schemi comunicativi tradizionali. L'insight fu che la vera leadership richiede una comunicazione inaspettata e memorabile, necessitando un linguaggio visivo coraggioso che andasse oltre il dato tecnico.
La strategia adottata fu un approccio comunicativo diretto e provocatorio, con una campagna stampa di cinque soggetti creativi. L'obiettivo era raccontare Exide attraverso metafore visivamente impattanti, associando il brand al concetto di "estremo". La soluzione creativa si concretizzò in visual audaci che simboleggiavano "Protezione estrema", "Ideale estremo", "Perfezione estrema", "Estremamente snob" ed "Estremamente fashion".
La sfida per Oralee, clinica odontoiatrica a Vicenza, era emergere in un mercato dominato da offerte economiche, posizionandosi come punto di riferimento per l'eccellenza e una visione più ampia della salute orale. L'insight chiave fu che la vera esigenza va "Oltre il Sorriso", collegando la salute orale al benessere complessivo dell'organismo.
La strategia mirava a elevare il posizionamento di Oralee, comunicando un approccio olistico e presentandola come partner per il benessere totale, dove la qualità non è negoziabile. La soluzione creativa evitò immagini convenzionali, optando per un linguaggio visivo pulito ed essenziale. Il cuore della campagna fu l'immagine di un dentifricio che forma una croce, richiamando il settore sanitario e la cura olistica, sintetizzando la semplicità del gesto quotidiano con un messaggio potente di affidabilità.
I risultati hanno permesso a Oralee di affermarsi come punto di riferimento, distinguendosi dalla concorrenza e creando una connessione profonda con un pubblico che cerca un partner affidabile per il proprio benessere complessivo, dimostrando che qualità e una visione ampia della salute sono fondamentali.
La nascita di Henry Schein Krugg, dall'unione di Krugg e Henry Schein, ha posto la sfida di comunicare una leadership già acquisita senza formalità. L'insight ha rivelato spazio per un approccio innovativo e ironico. La Campagna Istituzionale ha rotto gli schemi con il claim "NATI GIÀ GRANDI." e un visual di un neonato con baffi, comunicando un'eredità di successo in modo memorabile e leggero. Ha stabilito immediatamente la posizione di leadership e innovazione.
Successivamente, la Campagna Service ha affrontato la sfida di evidenziare l'eccellenza dell'assistenza tecnica. L'insight era la cruciale necessità di continuità operativa per i dentisti. La strategia si è focalizzata sulla tangibilità del servizio. La soluzione creativa ha mostrato uno studio dentistico animato da piccole figure di tecnici, con il claim "L'assistenza, molto tecnica.", trasmettendo cura e competenza. Ciò ha rafforzato la percezione di Henry Schein Krugg come partner completo e affidabile, trasformando la "grandezza" istituzionale in un servizio concreto e di alta qualità, fondamentale per la fiducia e la fidelizzazione.
La sfida per Sergio Grasso, azienda di calzature equestri "Made in Italy", era costruire un'immagine coordinata globale e lanciare la prima campagna stampa internazionale, comunicando eccellenza artigianale e l'anima profonda dell'equitazione. L'insight fu che l'equitazione evoca libertà, connessione con la natura e superamento dei limiti, elevando lo stivale a simbolo di passione.
La strategia mirava a sviluppare un'immagine coordinata completa, culminata in una campagna stampa internazionale per veicolare il senso di libertà e connessione. La soluzione creativa si concretizzò in due soggetti distinti per riviste specializzate. Il primo, uno stivale sporco di fango con la headline francese "Monter un cheval donne un goût de liberté.", celebrava l'essenza autentica. Il secondo, un cavallo e cavaliere che superano un ostacolo con la headline tedesca "Die Grenzen zu überschreiten, ist eine Art sich frei zu fühlen.", enfatizzava performance e libertà.
I risultati hanno permesso a Sergio Grasso di costruire un'immagine forte e coerente a livello globale, posizionando il brand per qualità tecnica e valori emotivi, amplificando la risonanza del messaggio grazie all'uso delle lingue locali.
La campagna "Black or White?" di Pubblicità Progresso ha sfidato il razzismo, promuovendo l'uguaglianza oltre il colore della pelle. L'insight: il razzismo si basa su distinzioni superficiali. La strategia ha usato un visual essenziale: un cuore umano. Il titolo "Black or White?" fu confutato dalla sua verità biologica, simbolo di uguaglianza intrinseca, rafforzato dal logo "RACISM IDIOT". Ha stimolato la riflessione sull'irrazionalità del pregiudizio.
Parallelamente, "Ciao, sono Isa" di LEDHA Milano ha promosso autonomia e inclusione per persone con disabilità, abbattendo barriere. L'insight: spesso definite dalla condizione, non dall'individualità. La strategia ha trasformato una parola negativa in affermazione di identità e resilienza. La soluzione creativa, "Ciao, sono Isa" con lettere tratteggiate, ha simboleggiato la trasformazione della parola "disabile" in identità. L'immagine di Isa, fiera, e il messaggio "Verso l'autonomia..." hanno evidenziato il potenziale, invitando a ripensare la disabilità come diritto all'autonomia, innescando un cambiamento culturale.
Per la Giornata Mondiale dell'Acqua, la campagna Legambiente ha affrontato la sfida di sensibilizzare sull'importanza cruciale e l'uso responsabile di questa risorsa vitale, spesso data per scontata. L'insight chiave fu che l'acqua è percepita come illimitata; era necessario scuotere questa percezione, mostrando la sua finitudine imminente. La strategia si concentrò su una campagna stampa di forte impatto visivo e concettuale, unendo urgenza e speranza per veicolare un tema ambientale complesso.
La soluzione creativa fu un visual potente: il pianeta Terra raffigurato come un'estremità strizzata, da cui cola una singola, preziosa goccia d'acqua. Questa immagine evocativa comunicava il depauperamento, con le tonalità del pianeta che viravano al marrone, accentuando la sofferenza. Il titolo, "QUANTO POTRÁ DURARE?", invitava alla riflessione immediata. Il claim, "L'ACQUA NON È INFINITA. Risparmiamola oggi per salvare il domani.", spingeva all'azione. I risultati hanno rafforzato il ruolo delle organizzazioni, generando maggiore consapevolezza e spingendo il pubblico a riflettere e agire per la salvaguardia di questa risorsa fondamentale.
La campagna "E se finisce l'acqua?" di Legambiente e Fondazione Cassa di Risparmio di Genova ha affrontato la sfida della scarsità idrica. L'insight fu la necessità di scuotere le abitudini quotidiane. La strategia si basò su un visual crudo: un water vuoto. La soluzione creativa fu l'immagine allarmante con la domanda "E se finisce l'acqua?", rendendo tangibile l'urgenza e stimolando la riflessione sulle abitudini di consumo.
"Pufff. Cosa ne dici di un giorno senza macchina?" mirava a promuovere la mobilità sostenibile. L'insight collegava l'auto al danno globale. La strategia usò una metafora visiva potente: il pianeta Terra come un palloncino sgonfio con impronta di pneumatico. La soluzione creativa fu l'onomatopea "Pufff." e la domanda diretta, educando a comportamenti più ecologici.
Infine, "Puliamo il Mondo" ha mobilitato la cittadinanza per la riqualificazione del territorio. L'insight riconosceva la difesa ambientale come impegno collettivo. La strategia creò il neologismo "ECOMOSCHETTIERE" con un visual di un giovane con baffi d'erba, trasformando la pulizia in un'avventura condivisa e un segno di responsabilità civica. Tutte le campagne hanno generato consapevolezza e azione, rafforzando il ruolo di Legambiente
La campagna LILA "Essere Positivi" ha sfidato lo stigma HIV, promuovendo il test rapido atto di cura e prevenzione, specie tra i giovani. L'insight: riposizionare il test da obbligo a un regalo per sé. La strategia ha usato Nina Zilli come testimonial, trasformando il test in gesto positivo. Lo slogan "Fatti un regalo, fai il test!" ha sottolineato la conoscenza come protezione. Diffusa, ha incrementato richieste di test e consapevolezza.
La campagna "Con la Testa e con il Cuore" ha sensibilizzato sulla prevenzione HIV, con attenzione alle donne, abbattendo pregiudizi. L'insight: prevenzione è atto d'amore che unisce razionalità e sensibilità. La strategia, basata sullo storytelling con la storia di Chiara e lo slogan che unisce "testa" e "cuore", ha creato un messaggio completo. Diffusa multicanale, ha aumentato coinvolgimento e richieste di test, promuovendo comportamenti consapevoli. Entrambe hanno demistificato l'HIV, incoraggiando la prevenzione con empatia.
Il testo espositivo "Piccoli Vizi" per la mostra "Small" (Collezione Bortolussi, Palazzo Zuckermann, Padova), sviluppato con lo Studio Joe Velluto, aveva l'obiettivo di catturare l'attenzione del visitatore. Intendeva esplorare in modo originale il tema dei "piccoli vizi" umani attraverso il design, stimolando riflessione e interazione con l'opera esposta: il cavatappi Anna G. di Alessi.
La sfida creativa fu trasformare un concetto astratto come i vizi in un messaggio tangibile e relazionabile, usando un oggetto iconico come metafora. L'approccio si basò su un testo ritmico e coinvolgente, con la ripetizione cadenzata "C'è chi ha il piccolo vizio, di...", elencando abitudini umane, dalle innocue alle complesse.
La soluzione creativa prevedeva una disposizione diagonale del testo per guidare lo sguardo, culminando nella domanda finale: "Qual è l'oggetto del più piccolo, dei tuoi piccoli vizi?". Questa invitava all'introspezione e all'interazione diretta con il tema della mostra e gli oggetti, rendendo il messaggio profondo e personale.
Il manifesto "Your Wall, Your Rules" è stato creato per Baboon (mybaboon.com), un brand che celebra espressione autentica e libertà di pensiero. L'obiettivo era un testo fondante che definisse l'identità del brand, stabilendo una connessione emotiva profonda con un pubblico che si riconosce nei valori di libertà, autenticità e unicità, invitandoli a "fare le proprie regole" sul loro "muro" metaforico e digitale.
La sfida creativa consisteva nel distillare l'essenza di un brand così particolare in un testo conciso ma potente, usando un linguaggio inclusivo e distintivo, evitando i cliché. L'approccio ha utilizzato la ripetizione anaforica "Per chi...", creando un leitmotiv che definisce un'identità collettiva di individui "fuori dagli schemi". Ogni riga è una pennellata di personalità, attitudine o piccola ribellione. Il tono è ironico, empatico e leggermente provocatorio, culminando con "Baboon. Your Wall, your rules.", che sintetizza il messaggio di empowerment e libertà.
Per la riapertura del prestigioso Hyatt Regency a Roma, nel 2025 sono stato incaricato del naming per il nuovo ristorante fusion sul rooftop. L'obiettivo era creare un nome che evocasse lusso, raffinatezza e l'incontro tra la cultura romana e giapponese, in linea con gli standard Hyatt.
Il mio ruolo ha previsto un'approfondita analisi e lo sviluppo di diverse proposte, frutto di creatività strategica e capacità di presentare concetti originali e memorabili. Ho gareggiato direttamente con un'agenzia di naming londinese, dimostrando la mia efficacia in un contesto competitivo internazionale.
Il risultato chiave è stata la selezione e l'acquisto della mia proposta "Niroma", che fonde "Nippon" (Giappone) e "Roma", confermando la forza dell'approccio. Il concept si è concentrato sull'incontro tra due ricche tradizioni. Tra le proposte, anche "Rokumi" (ricchezza di sapori) e "Cacio & Zen", giocando con simboli romanità e spiritualità per un'atmosfera vivace e creativa.
La comunicazione Below The Line (BTL) si concentra sull'attenzione ai dettagli e la creazione di connessioni autentiche. Questo approccio privilegia la personalizzazione e l'immediatezza, trasformando strategie in azioni concrete che raggiungono direttamente il pubblico.
Strumenti tipici includono gondole espositive, cartelli da banco, brochure, cataloghi, materiali promozionali sul punto vendita e concorsi a premi.
L'obiettivo è progettare campagne mirate e incisive, favorendo lo scambio uno-a-uno e la costruzione di rapporti duraturi. Si fondono tradizione ed empatia per creare progetti unici, capaci di ispirare e generare valore tangibile.
La campagna Campari Soda ha impiegato una strategia di marketing multicanale (B2B e B2C). Il branding "Red Provocation." ha usato un visual audace (reggiseno rosso) per evocare sensualità e posizionare il prodotto come simbolo di stile.
Per il canale B2B, un kit promozionale per bar includeva espositori, leaflet, omaggi per il personale e gadget per i clienti, creando un'esperienza completa nel punto vendita.
La campagna B2C, "Ti Solletica la Vita. Ti Conquista con i Premi.", ha coinvolto il pubblico con due meccanismi: "Vinci TU" (concorso per consumatori con premi di alto valore come Smart), e "Vincono I TUOI CLIENTI" (promozioni giornaliere/settimanali che beneficiavano clienti e bar, basate sui consumi).
La campagna ha dimostrato la capacità di Campari Soda di implementare strategie complesse, rafforzando il brand e stimolando le vendite.
La campagna Ichnusa, con il concorso "Buffausu sa birra e... Vinci" (che in sardo significa "Beviti la birra e... Vinci"), ha mirato a rafforzare il legame con i consumatori e incentivare l'acquisto, giocando sull'autenticità del dialetto.
La meccanica era semplice: bastava acquistare una confezione da 6 bottiglie di Ichnusa da 33cl per partecipare.
I premi erano un vero e proprio viaggio nell'identità sarda e oltre:
Il visual, con il pack in vista e uno sfondo che richiamava i paesaggi rocciosi della Sardegna, ha rafforzato l'identità territoriale.
In sintesi, il concorso Ichnusa si è rivelato una mossa efficace per stimolare le vendite e celebrare le radici sarde del marchio, con premi che hanno saputo risuonare sia a livello locale che con desideri più universali di divertimento e scoperta.
Per celebrare gli 80 anni di Polaroid, brand iconico, l'obiettivo era onorare la sua storia e proiettarsi nel futuro con la collezione di occhiali "Heritage 80". La sfida: bilanciare nostalgia e innovazione, mantenendo il marchio rilevante oggi.
L'approccio ha puntato sul concept "ABBIAMO FATTO LA STORIA!", sottolineando l'impatto di Polaroid su fotografia, cultura e moda. La collezione "Heritage 80" ha riproposto stili classici con un tocco contemporaneo, celebrando lenti polarizzate e design iconico.
Abbiamo integrato temi come "Lo stile non va mai fuori moda" e "Le donne guidano il cambiamento", associando Polaroid all'empowerment.
Il mio contributo ha riguardato concept e testi per catalogo e materiali corporate, assicurando un linguaggio che riflettesse l'iconicità e la capacità di innovare.
Il risultato? La campagna ha riaffermato Polaroid come simbolo di innovazione, stile e progresso sociale, consolidando la sua rilevanza e l'attrattiva della collezione "Heritage 80".
Lo stand Sweet Years Eyewear al MIDO di Milano? Un'esplosione di freschezza "pop" per presentare la nuova collezione e catturare i buyer! L'obiettivo era chiaro: creare uno spazio che urlasse "giovane e giocoso".
Il design ha evocato un vero e proprio giardino primaverile, con toni chiari, verde prato e un cielo blu stilizzato. Immaginate una panchina bianca accogliente e alberi stilizzati che sembrano mimose. Gli espositori per gli occhiali a forma di fiore bianco, con fori che ricordano gli occhi, che spuntano dal "prato" come per magia! Alcuni steli mostravano anche caschi da sci, ampliando l'orizzonte della collezione.
Ovviamente, non mancavano espositori più classici e il logo Sweet Years, insieme a un grande cuore stilizzato, ben in vista per rafforzare l'identità. Un allestimento non solo espositivo, ma un'esperienza immersiva che ha comunicato gioia, originalità e i valori del brand.
Questo espositore da banco per Sweet Years Eyewear? Un esempio di marketing da bancone! L'obiettivo era semplice: catturare l'occhio in ottiche e negozi, mantenendo lo spirito giocoso e distintivo del brand.
Il design è un cartonato a "Z", studiato per essere visibile ma non invadente. Il visual dominante è un cielo blu con nuvole a forma di cuore, un richiamo diretto al claim "NON SI VEDE SENZA CUORE". Un'idea per rafforzare il messaggio emozionale.
Un paio di occhiali Sweet Years "fluttua" magicamente al centro, creando un punto focale irresistibile e collegando il prodotto al cuore del brand. Il claim è ripetuto in alto, mentre i loghi Sweet Years e Ars Optical, con il sito web, sono ben visibili in basso.
Un esempio di come un espositore estenda la narrativa di una campagna, trasformando un bancone in una piccola galleria che invoglia all'acquisto. Un vero e proprio invito a vedere il mondo con il cuore.
Il concorso Colgate Max ha trasformato l'acquisto di dentifricio in un'occasione di festa, regalando il cinema! L'obiettivo? Far crescere le vendite e premiare i consumatori con un benefit irresistibile: biglietti gratis per la sala buia. Il messaggio "TI REGALA IL CINEMA GRATIS" era un faro. Il visual, poi, un colpo da maestro: un secchio di popcorn strabordante e bobine di film, un invito diretto al divertimento e allo svago.
La promozione era strutturata su più livelli, per non farsi mancare nulla. Acquistando un triplo pack Colgate Max o Sensation White, si otteneva un biglietto immediato. Per un secondo biglietto? Bastava prendere dentifricio e spazzolino Colgate. E non finiva qui: sconti e vantaggi esclusivi con il "Be The One Club" e un invito a visitare la pagina Facebook per i più fedeli. Tutto questo era supportato da espositori giganti nei negozi, per una visibilità da oscar. Una strategia vincente, con una ricompensa tangibile e un'identità visiva forte, per incentivare l'acquisto e aumentare il valore percepito di Colgate Max
Ajax, con "Scuole Pulite", ha trasformato la pulizia in un gioco di squadra per le nuove generazioni. Obiettivo: rafforzare l'immagine del brand come alleato dell'igiene e promuovere l'educazione civica. Il claim "LEVIAMOCI I GUANTI, DIAMOCI UNA MANO!" invitava studenti di elementari e medie a esprimere la loro idea di scuola pulita con elaborati creativi. Premi: PC e forniture Ajax per le scuole. Per i consumatori, ricariche telefoniche. Un concorso che ha unito marketing e responsabilità sociale, creando un ponte tra brand, scuole e famiglie.
Fabuloso, invece, ha incantato con "C'è qualcosa di Fabuloso nell'aria!". La campagna mirava a incrementare l'engagement e le vendite, associando il brand a benessere e profumazioni piacevoli. Il visual etereo con campi di lavanda evocava il premio principale: una settimana in Provenza. Meccanica semplice: acquista un prodotto, invia SMS con scontrino per l'estrazione. Due esempi brillanti di come creatività e premi mirati possano rafforzare il legame con il consumatore e la percezione del brand, ognuno con il suo tocco distintivo.
CIBA VISION ha lanciato due concorsi per Dailies e Air Optix, mirando a incentivare l'acquisto, rafforzare la fedeltà e creare un legame emozionale. La sfida era trasformare i benefici delle lenti in esperienze gratificanti.
Per le lenti Dailies, il concorso "Il Pupillo che ti Premia." ha usato un simpatico personaggio a forma di occhio che distribuiva premi come laptop e orologi. Con l'acquisto di due confezioni, si riceveva SUBITO IN REGALO! IL CARICA CELLARE USB, un incentivo immediato e tangibile. L'obiettivo era rendere l'acquisto gratificante e divertente.
Per le Air Optix, la campagna "A noi gli occhi, a voi la musica." ha creato un'associazione originale tra visione chiara e la passione per la musica. Il visual mostrava un occhio stilizzato con un altoparlante, e i premi includevano Walkman Phone e lettori MP3. Questa strategia ha legato il prodotto a uno stile di vita, rafforzando la brand loyalty con un messaggio emozionale e premi pertinenti. Entrambe le iniziative hanno dimostrato come creatività e benefici tangibili stimolino il consumatore.
CIBA Vision, gigante delle lenti a contatto, ha puntato sui professionisti dell'ottica con un programma di incentive esclusivo. L'obiettivo? Spingere le vendite di Dailies e Air Optix, superare la concorrenza e blindare la fedeltà dei partner. La strategia creativa era un vero e proprio gioco promozionale: ogni vendita si trasformava in punti, convertibili in premi da urlo come elettronica di ultima generazione, viaggi da sogno e persino denaro. Un modo geniale per esaltare la professionalità degli ottici, veri architetti del successo.
Il sistema di gioco era trasparente: card promozionali con premi immediati o punti da accumulare, il tutto monitorato da un sistema dati avanzato. Materiali di comunicazione mirati hanno inondato i punti vendita, armando gli ottici con tutto il necessario. I risultati? Un incremento significativo delle vendite e una fiducia granitica tra CIBA Vision e i suoi partner. Un valore condiviso che ha trasformato il supporto diretto in un vantaggio competitivo, dimostrando che investire nelle relazioni paga, e pure bene!
Quando AKF Bank, il braccio finanziario di Bimby in Italia, mi ha chiamato, l'obiettivo era chiaro: trasformare il sogno del Bimby in realtà per tutti. Grazie a un finanziamento a Tasso ZERO (sì, avete letto bene: TAN 0%, TAEG 0%). La sfida? Rendere le condizioni finanziarie non solo trasparenti, ma anche così invitanti da far dire "Lo voglio subito!" senza un briciolo di ansia.
Il mio compito è stato quello di cucinare un set di materiali below the line che fossero più digeribili di una ricetta Bimby. Ho lavorato per tradurre il "finanzese" in un linguaggio semplice e rassicurante, perché l'acquisto di un Bimby deve essere una gioia, non un rompicapo burocratico.
Abbiamo creato una cartelletta istituzionale con una donna sorridente (il classico "ce l'ho fatta anch'io, è facile!"), schede informative che spiegavano ogni dettaglio senza giri di parole, e una modulistica così intuitiva che quasi si compilava da sola. Insomma, un vero e proprio "kit di benvenuto" per il Bimby dei sogni.
Il risultato? Le vendite sono volate, i clienti erano felici e informati, e il processo d'acquisto è diventato liscio come una crema vellutata. Un successo che ha dimostrato come la chiarezza e un pizzico di empatia possano fare miracoli, anche nel mondo della finanza. E, ciliegina sulla torta, abbiamo gettato le basi per future promozioni, risparmiando pure sui costi. Missione compiuta e senza un euro di troppo.
Nel mondo digitale, il sito web è la porta d'accesso principale. Qui presento progetti dove la mia expertise di copywriter per il web ha creato esperienze digitali efficaci e coinvolgenti.
Offro servizi completi: dal Content Writing e Blogging (strategia editoriale e articoli ottimizzati) al Copywriting per Siti Istituzionali e Minisiti Promozionali, con focus su architettura dell'informazione e User Experience (UX). Mi occupo di Ottimizzazione SEO (ricerca parole chiave, contenuti e immagini) per massimizzare la visibilità.
Inoltre, creo testi per Advergame, esperienze ludiche che rafforzano la brand awareness, e sviluppo Campagne di Mail Marketing e Banner Pubblicitari con messaggi incisivi per generare lead e conversioni.
Ogni progetto ha un'unica missione: creare esperienze fluide, interessanti e centrali per l'utente, combinando design intuitivo e soluzioni innovative. Trasformo obiettivi strategici in risultati concreti, mettendo al primo posto necessità ed emozioni del pubblico.
Scopri come ho tradotto la presenza online in una risorsa per la crescita e il successo dei brand.
La mia esperienza nel marketing digitale è solida e certificata, frutto di anni di pratica. Per molto tempo, ho avuto il privilegio di essere Partner/Agenzia HubSpot, un percorso che mi ha permesso di padroneggiare le metodologie Inbound più avanzate.
Questa collaborazione ha affinato la mia comprensione delle dinamiche digitali, specializzandomi in aree cruciali. Ho sviluppato un'expertise approfondita in:
Queste competenze, pilastri per una presenza online efficace, mi permettono di offrire soluzioni strategiche e integrate che guidano la crescita dei brand nel panorama digitale.
Nel panorama digitale, il contenuto è il veicolo principale per connettere brand e pubblico. Grazie alla certificazione in Content Marketing di HubSpot, ho affinato le mie competenze nella creazione di strategie di contenuto efficaci. Ho collaborato con diverse realtà, sviluppando testi che non solo informano e coinvolgono, ma generano anche risultati tangibili in termini di visibilità e conversione.
Il mio approccio è sempre basato su un'analisi approfondita degli obiettivi del cliente e del pubblico target. Il mio lavoro include la definizione di linee editoriali che allineano i messaggi del brand con le esigenze e gli interessi del pubblico. Mi occupo della creazione di contenuti originali, testi coinvolgenti e informativi, progettati per attrarre e mantenere l'attenzione degli utenti. Fondamentale è l'ottimizzazione strategica: applico le migliori pratiche SEO e tecniche di distribuzione per massimizzare l'impatto online e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca.
Ho avuto l'opportunità di immergermi in diversi settori industriali, sviluppando testi che rispecchiano le specificità di ogni nicchia e comunicano efficacemente con pubblici eterogenei. Questa versatilità mi ha permesso di affinare ricerca, adattamento del tono di voce e creazione di valore in contesti molto differenti.
Il mio contributo trasversale consiste nell'applicare competenze di content writing e strategia editoriale per supportare aziende e professionisti, trasformando concetti complessi in narrazioni chiare e coinvolgenti, ottimizzate per il web e orientate agli obiettivi di business.
Ho una specializzazione che spazia dal Marketing & Comunicazione Digitale (blog, SEO, social media) alla Logistica & Supply Chain (trend, normative), dalla Tecnologia & Digital Transformation (innovazione, app) alla Finanza & Sharing Economy (prestiti, fisco). Non mancano settori come l'Alimentazione & Benessere (diete, stile di vita sano) e la Spiritualità & Filosofia Orientale (pratiche, concetti). Questa ampia esperienza garantisce testi pertinenti e di impatto.
Per UNIFRET, leader in Logistica e Trasporti Internazionali, l'obiettivo era consolidare la presenza online e diventare un punto di riferimento autorevole. La sfida era comunicare l'expertise in un settore complesso e competitivo, rendendola chiara e accessibile.
Gli obiettivi principali includevano: aumentare la visibilità organica, posizionarsi come leader di pensiero, generare traffico qualificato e educare il pubblico su tematiche tecniche.
Come Content Writer e Inbound Marketer, il mio approccio strategico ha previsto un piano editoriale mirato. Ho condotto un'analisi approfondita del target e una ricerca keyword per intercettare la domanda. Ho creato contenuti approfonditi (articoli, guide) che rispondevano ai quesiti degli utenti, implementando l'ottimizzazione SEO e selezionando l'iconografia più adatta per massimizzare l'engagement. Un lavoro completo per trasformare concetti complessi in narrazioni chiare e coinvolgenti.
Mi sono occupato della creazione di una vasta gamma di contenuti strategici per Unifret. Ho sviluppato guide approfondite su temi complessi come i trasporti eccezionali, le normative ADR e l'immancabile eBook sugli Incoterms®, veri e propri pilastri informativi per il settore. Non solo, ho redatto articoli sulle tendenze di settore, esplorando le ultime novità in logistica e come questa stia rivoluzionando la supply chain, con un occhio di riguardo alla chiarezza e all'accessibilità.
Ho fornito consigli operativi e best practice, aiutando le aziende a ottimizzare il trasporto merci e a definire metodi efficaci di Supply Chain Management (SCM). Inoltre, ho creato approfondimenti specifici su aspetti cruciali come i fattori chiave nei trasporti internazionali e le dimensioni dei container, rendendo argomenti tecnici digeribili.
Infine, ho curato un Glossario Specialistico, uno strumento essenziale per navigare la terminologia complessa del settore. Ogni pezzo è stato pensato per educare, informare e posizionare Unifret come la risorsa definitiva nel mondo della logistica.
L'Analisi Strategica delle Parole Chiave per Unifret ha dimostrato un'efficacia straordinaria, trasformando la visibilità online. Abbiamo monitorato posizione attuale, andamento e volume di ricerca (VOL).
Un successo notevole è stato il raggiungimento della prima posizione per termini come "zip code cos'è" (VOL 2.400) e il balzo da 100 a 1 per "catena di fornitura" (VOL 170) e "open book" (VOL 720), dimostrando come contenuti di valore intercettino la domanda.
Molte parole chiave hanno visto miglioramenti significativi: "warehousing" è passata dalla 5° alla 2° posizione (VOL 18.100), e "incoterms" dalla 22° alla 6° (VOL 12.100), un risultato eccellente data la competitività. Anche le varianti DDP hanno avuto balzi notevoli (es. da 100 a 2 per "delivered duty paid", VOL 3.600).
Alcune keyword, come "incoterm 2024", pur con lievi flessioni, mantengono posizioni solide. In sintesi, la strategia ha permesso a Unifret di dominare le ricerche, trasformando argomenti complessi in contenuti autorevoli, base per l'enorme crescita del traffico organico e la generazione di lead.
Inizialmente, il sito Unifret registrava solo 500 visite mensili e zero lead. La nostra collaborazione ha innescato una crescita esponenziale, con picchi che superano le 10.000 visite mensili, trainate principalmente dall'Organic Search.
I nuovi utenti da ricerca organica sono stati ben 63.985, generando 73.761 sessioni. Il dato più impressionante? Da zero, abbiamo raggiunto 2.439 lead generati, un salto enorme che testimonia la conversione del traffico in opportunità concrete.
Eventi come file_download
(1.607) e click_email
(1.175) mostrano un'alta interazione. Le pagine più performanti includono il Glossario Supply Chain, le guide su shipping container sizes e Incoterms, con centinaia di migliaia di impressioni. Le query principali sono state "incoterms 2024" (12.891 clic) e "zip code".
Questa strategia ha trasformato un sito quasi inattivo in una potente macchina di acquisizione, attirando anche un pubblico internazionale e dimostrando un ROI eccezionale e duraturo.
Questa slide mostra la vasta e profonda produzione di blog post, una testimonianza tangibile del mio lavoro. Ogni titolo rappresenta un'analisi approfondita e la capacità di trasformare concetti complessi in narrazioni accessibili e ottimizzate per il web.
È la prova concreta di come la mia esperienza si sia tradotta in contenuti mirati per settori diversi: dalla logistica alla comunicazione digitale, dalla finanza alla spiritualità. Questi post non sono semplici testi; sono strumenti strategici che hanno contribuito a costruire autorevolezza, a informare il pubblico e a supportare gli obiettivi di business dei miei clienti.
Dimostrano la mia abilità nel navigare e creare valore in nicchie di mercato distinte, riflettendo la mia versatilità. Ogni articolo è stato pensato per risuonare con il pubblico, fornendo informazioni di valore e stimolando l'engagement, consolidando la presenza online e massimizzando l'impatto comunicativo.
Queste slide svelano il mondo degli Advergame: esperienze ludiche interattive che trasformano il consumatore da spettatore a protagonista attivo, promuovendo brand e messaggi in modo divertente e memorabile. Lontano dalla pubblicità tradizionale, è qui che il gioco incontra il brand.
La mia expertise in content marketing, storytelling e strategie digitali si traduce nella capacità di concepire e sviluppare advergame che sono veri e propri strumenti strategici. Attraverso un'attenta analisi della Buyer Persona e degli obiettivi di business, sono in grado di:
Gli advergame sono la prova concreta di come innovazione e creatività possano servire un piano marketing efficace, connettendosi al pubblico nell'era digitale con un approccio fresco e distintivo.
Il progetto per DonnaD.it di Henkel mirava a incrementare la brand awareness per i suoi marchi, e la soluzione è stata un colpo da maestro: 12 advert game e campagne concorsuali integrate nel portale. L'immagine mostra la homepage con la sezione "CONCORSI" e un esempio lampante: il "GRATTA & VINCI" con Vernel.
L'approccio degli advergame ha trasformato l'interazione da passiva ad attiva, aumentando l'engagement e prolungando il tempo di permanenza sul sito. I prodotti Henkel sono stati integrati direttamente nel gioco, rafforzando visibilità e memorabilità. Questo ha permesso di generare lead e dati preziosi tramite la registrazione ai concorsi, oltre a fidelizzare i clienti con la possibilità di vincere premi.
Il "GRATTA & VINCI" digitale, con i flaconi colorati dei prodotti Henkel protagonisti, invita all'interazione immediata. Il portale offre sezioni dedicate a "Concorsi a Premi" e "Promozioni", coinvolgendo marchi come Dixan e Bref. Un approccio innovativo e coinvolgente che ha trasformato la pubblicità in un'esperienza interattiva e premiante.
"Il Cappello Magico" ci porta in un mondo di magia e carte, con un'estetica intrigante. L'obiettivo: indovinare per vincere premi, aumentando l'interazione con DonnaD e i brand Henkel. Un tocco di mistero che non guasta!
Poi c'è "La gazza ladra", che trasforma uno spot TV in un divertentissimo arcade. Una gazza vola tra piattaforme, con il logo Pril in vista. Un modo per rendere il brand indimenticabile, trasformando la pubblicità in puro divertimento.
Questi esempi dimostrano la varietà creativa e l'impegno per DonnaD.it. Ogni advergame è stato cucito su misura per l'identità del brand, garantendo un'esperienza utente coinvolgente e mirata. Non solo giochi, ma strumenti per aumentare memorabilità e preferenza dei prodotti Henkel. Un approccio che fa volare l'engagement.
In questa sezione del portfolio, presento progetti concreti dove la mia expertise è stata cruciale per trasformare obiettivi di marketing in esperienze digitali efficaci e coinvolgenti. Come copywriter e inbound marketer, il mio ruolo in questi minisiti è andato ben oltre la semplice stesura di testi.
Ho lavorato attivamente su: Architettura Informativa e User Experience (UX), progettando percorsi di navigazione intuitivi e logici. Questo ha guidato gli utenti verso l'obiettivo della campagna, assicurando un'esperienza fluida e senza frizioni. Ho ideato e redatto Contenuti Persuasivi e Mirati, testi che non solo informassero, ma coinvolgessero emotivamente il target, trasformando la promessa del brand in un'azione concreta (iscrizione, partecipazione, acquisto). Ho contribuito all'Integrazione Strategica, definendo il concept di ogni minisito e assicurando che ogni elemento fosse allineato con gli obiettivi di business e i valori del brand.
Ogni progetto dimostra come un minisito, con un'attenta progettazione dei contenuti e una profonda comprensione dell'utente, possa diventare uno strumento potente per raggiungere risultati misurabili e costruire un legame duraturo con il pubblico.
Il progetto "A noi gli occhi, a voi la musica." di Cibavision ha visto la progettazione di un minisito B2C per connettere il benessere visivo delle lenti Air Optix con la passione musicale. L'obiettivo era creare un'esperienza digitale coinvolgente. Il minisito si distingueva per l'approccio innovativo e l'estetica dinamica. Il claim "A noi gli occhi, a voi la musica." era il cuore della comunicazione, legando chiarezza visiva e piacere musicale. Offriva contenuti informativi su Air Optix e iniziative musicali, oltre a un concorso con premi a tema musica.
Il mio ruolo di copywriter è stato cruciale. Ho contribuito all'ideazione della promozione, unendo visivo e musicale. Ho progettato l'architettura informativa, garantendo un percorso utente intuitivo. Ho redatto tutti i testi interattivi – claim, descrizioni, regole, call to action – puntando su chiarezza, persuasione ed emozione per stimolare l'interazione. Ho lavorato sull'Esperienza Utente (UX) per una navigazione fluida, rafforzando il messaggio di Cibavision e il legame emotivo. Questo minisito è un esempio di come progettazione contenuti e UX, uniti a testi mirati, portino a una campagna digitale di successo, creando un forte legame col consumatore
Il progetto ha riguardato la realizzazione di un minisito promozionale per Colgate Max White, per presentare i benefici e coinvolgere il consumatore finale. Il minisito, con design pulito e moderno, enfatizzava il claim "1 SORRISO PIÙ BIANCO IN UNA SETTIMANA", promettendo risultati rapidi e duraturi. Integrava il programma fedeltà "Colgate The One Club", incentivando l'iscrizione per vantaggi e premi.
Il mio ruolo di copywriter è stato centrale. Ho strutturato l'architettura informativa in modo logico e intuitivo, guidando il visitatore dalla presentazione dei benefici all'iscrizione al Club e spiegazione punti. Ho redatto testi informativi e persuasivi, valorizzando i benefici specifici di Max White, catturando l'interesse e motivando all'azione. Ho curato l'Esperienza Utente (UX), creando una navigazione fluida e coinvolgente, assicurandomi che testi e struttura facilitassero la comprensione e incentivassero l'interazione con il programma fedeltà e il brand. Questo minisito dimostra come un copywriter possa tradurre le promesse di un brand in un'interazione digitale chiara, premiante e persuasiva.
l progetto ha riguardato la realizzazione e gestione del minisito "Be The One Club" di Colgate, piattaforma esclusiva per premiare la cura personale dei consumatori B2C. L'obiettivo era rafforzare il legame con il brand, offrendo vantaggi, consigli e un'esperienza premium. Il minisito fungeva da hub, proponendo contenuti esclusivi, promozioni e supporto dedicato. Le meccaniche di loyalty incentivavano l'accumulo punti tramite acquisto prodotti, con premi come voucher per "Happy Photo" o "Music Download". L'integrazione social facilitava l'accesso.
Il mio ruolo di copywriter è stato cruciale. Ho definito tutti i contenuti, assicurando chiarezza e persuasione. Ho progettato l'architettura informativa, ottimizzando la navigazione per i membri. Ho curato l'Esperienza Utente (UX), rendendola coinvolgente e intuitiva, con percorsi chiari per iscrizione e fruizione benefici. Ho realizzato testi che trasmettessero i valori di Colgate, con un tono ispirazionale. Questo minisito è un esempio di come una piattaforma loyalty con architettura e testi mirati possa creare un'esperienza premium, consolidando la fedeltà al brand.
Il progetto ha riguardato la realizzazione di un minisito per la campagna "A Scuola di Sorrisi" di Colgate, un'iniziativa educativa B2C per bambini, famiglie e scuole. L'obiettivo era promuovere la salute orale attraverso un concorso coinvolgente: "DISEGNA, INVIA E FAI VINCERE LA TUA SCUOLA!". I premi, kit artistici per le scuole, incentivavano la partecipazione. Il minisito presentava un'interfaccia vivace con mascotte e materiali didattici.
Il mio ruolo di copywriter è stato fondamentale nell'architettura informativa e nella creazione dei testi. Ho definito i contenuti, rendendo le informazioni sull'igiene orale accessibili e stimolanti per i bambini e chiare per gli adulti. Ho progettato la struttura del minisito per una navigazione intuitiva. Ho redatto testi chiari e attrattivi, semplificando concetti complessi con un linguaggio leggero e incoraggiante, favorendo l'apprendimento. Ho curato l'Esperienza Utente (UX), bilanciando l'aspetto ludico per i bambini con la chiarezza informativa per gli adulti, incentivando la partecipazione. Un esempio di marketing educativo efficace.
Il progetto ha riguardato la realizzazione del minisito per la campagna sociale Colgate "Aiutiamo l'Italia a Sorridere". L'iniziativa mirava a migliorare il benessere sociale e la salute orale, coinvolgendo il pubblico B2C. Il minisito fungeva da piattaforma di engagement, con il claim "AIUTIAMO L'ITALIA A Sorridere" e un contatore visivo per quantificare i "sorrisi" raccolti, creando un senso di partecipazione collettiva. La campagna sosteneva SOS Villaggi dei Bambini Onlus, con l'obiettivo di raggiungere un milione di sorrisi per attività ludico-educative. Sezioni dedicate permettevano agli utenti di donare e seguire i progressi.
Il mio ruolo di copywriter è stato fondamentale nel plasmare la comunicazione. Ho definito i contenuti, assicurando un messaggio sociale chiaro e motivante. Ho pianificato l'architettura informativa per una navigazione intuitiva. Ho creato testi motivazionali ed empatici, capaci di ispirare il coinvolgimento e valorizzare l'impatto di Colgate. Ho curato l'Esperienza Utente (UX) empatica, generando un legame emotivo e rafforzando la percezione positiva del brand. Un esempio di successo nella responsabilità sociale d'impresa.
Questa sezione presenta progetti di siti istituzionali, piattaforme strategiche per comunicare identità, valori e autorevolezza, definendone voce e struttura.
Mi sono concentrato sulla narrazione del brand e posizionamento, traducendo missione e valori in racconti autentici. Ho progettato architetture informative e User Experience (UX) intuitive, rendendo accessibili informazioni complesse e l'esperienza fluida.
Ho creato contenuti persuasivi e di valore, testi chiari e autorevoli per costruire fiducia e stimolare l'interazione. Ho implementato ottimizzazioni SEO strategiche, con ricerca keyword e ottimizzazione contenuti, per assicurare massima visibilità e traffico qualificato, cruciale alla credibilità.
Ogni progetto dimostra come un sito istituzionale, curato in ogni dettaglio, diventi strumento indispensabile per comunicare efficacia, trasparenza e leadership di settore.
Questo progetto ha riguardato la collaborazione al sito istituzionale di ActionAid, autorevole organizzazione nella solidarietà e lotta alle disuguaglianze. L'obiettivo era rafforzare la comunicazione dei progetti e guidare i visitatori verso azioni concrete di supporto. Il sito, dal design pulito e orientato all'impatto sociale, presenta una chiara Call-to-Action ("DONA ORA") e una navigazione intuitiva, con una sezione "Come Aiutarci" visivamente efficace che illustra le diverse modalità di coinvolgimento (es. adozione a distanza, 5x1000).
Come copywriter, il mio ruolo è stato cruciale nel definire una comunicazione che ispirasse fiducia e azione. Ho elaborato testi persuasivi e chiari, comunicando l'impatto reale delle iniziative di ActionAid. Ho contribuito alla progettazione dell'architettura informativa per i donatori, organizzando intuitivamente i contenuti per facilitare la comprensione delle modalità di donazione. Ho valorizzato le campagne solidali, enfatizzando il cambiamento generato. Ho ottimizzato l'esperienza utente (UX), rendendo la navigazione verso le sezioni di donazione semplice. Infine, ho curato l'ottimizzazione SEO, integrando strategicamente parole chiave pertinenti (es. "donazioni ActionAid", "adozione a distanza") per migliorare la visibilità e attrarre sostenitori. Il sito è un esempio di comunicazione strategica che massimizza l'impatto delle campagne solidali.
Questo progetto ha riguardato il sito istituzionale di Prestiamoci, leader nel social lending in Italia. L'obiettivo era presentarla come alternativa etica e conveniente ai canali finanziari tradizionali, connettendo richiedenti e prestatori e promuovendo un modello basato sulla fiducia. Il sito si distingue per un design moderno e inclusivo, con il claim "Il nostro investimento è nelle persone" e visual che enfatizzano la relazione umana. La navigazione è intuitiva e la brand identity rafforza il concetto di accordo.
Come copywriter, ho semplificato concetti finanziari complessi, rendendoli accessibili e costruendo fiducia. Ho contribuito all'architettura informativa per una navigazione ottimizzata. Ho creato testi orientati alla scelta consapevole, bilanciando persuasione e informazione, e ho lavorato sull'esperienza utente (UX) per infondere trasparenza. Infine, ho curato l'ottimizzazione SEO, integrando parole chiave come "prestiti online" e "investimenti p2p" per massimizzare la visibilità. Il sito di Prestiamoci è un esempio di come copywriting e strategia comunichino efficacemente i valori di una piattaforma innovativa.
Questo progetto ha riguardato la realizzazione del sito istituzionale per Barrett, marchio italiano di calzature artigianali. L'obiettivo era trasmettere la filosofia del brand, unendo tradizione e innovazione, e offrire un'esperienza online sofisticata per clienti B2C e partner. Il sito si distingue per design elegante, navigazione intuitiva e immagini di grande impatto che valorizzano l'artigianalità.
Ho contribuito a plasmare la narrazione del brand, esaltando autenticità ed eleganza. Ho progettato l'architettura informativa per una navigazione fluida e redatto testi coinvolgenti e sofisticati, dal tono premium, per descrizioni e pagine istituzionali. Ho curato l'esperienza utente, rendendola immersiva e in linea con l'immagine di Barrett. Inoltre, mi sono occupato dell'ottimizzazione SEO, conducendo ricerche di parole chiave pertinenti al settore delle calzature di lusso e integrandole strategicamente nei testi, ottimizzando metadati e tag alt delle immagini per migliorare la visibilità. Questo sito dimostra come copywriting, architettura, UX e SEO possano creare un'esperienza digitale coerente e di impatto per un brand di lusso.
Questo progetto ha riguardato la realizzazione del sito istituzionale per XDomus, azienda specializzata in ville sostenibili, di design e con tempi/costi certi. L'obiettivo era comunicare i valori distintivi dell'azienda – eccellenza, sostenibilità, design personalizzato e affidabilità – posizionandola come leader nel settore. Il sito si presenta con un'estetica pulita e moderna, con il claim "Goditi la tua nuova casa" e l'elenco dei vantaggi chiave come "Ad Alto Risparmio Energetico" e "Antisismica".
Come copywriter, il mio ruolo è stato cruciale nel definire la comunicazione. Ho sviluppato testi chiari ed efficaci che hanno trasformato le caratteristiche tecniche in benefici comprensibili. Ho partecipato attivamente all'architettura informativa per una navigazione intuitiva e ho curato l'esperienza utente (UX) per renderla ispirazionale e costruire fiducia. Fondamentale è stata l'ottimizzazione SEO, con ricerca approfondita di parole chiave (es. "case a basso consumo energetico", "ville prefabbricate di lusso") integrate strategicamente in titoli, meta descrizioni e testi, migliorando la visibilità e attirando traffico qualificato. Il sito XDomus dimostra come copywriting, architettura, UX e SEO comunichino efficacemente i valori di un'azienda innovativa.
Questo progetto ha riguardato la realizzazione del sito istituzionale per Lops Arredi, leader nell'arredamento d'interni a Milano e in Lombardia. L'obiettivo era comunicare la distintività dell'azienda nell'offrire soluzioni personalizzate che coniugano estetica e funzionalità, valorizzando esperienza artigianale e servizio su misura. Il sito presenta un design pulito, focalizzato sul prodotto e sulla qualità degli ambienti, con immagini di impatto e navigazione chiara. Il focus sul servizio personalizzato è evidente con la possibilità di prenotare appuntamenti.
Come copywriter, ho ideato il payoff "Ritratti d'Arredo", sintetizzando la filosofia Lops. Ho creato contenuti informativi che valorizzano l'esperienza artigianale e il servizio su misura, combinando informazioni tecniche e linguaggio evocativo. Ho progettato il flusso comunicativo e l'architettura informativa per navigazione intuitiva, enfatizzando interazione con il cliente e consulenza personalizzata. Ho curato l'esperienza utente (UX), riflettendo la sofisticazione del brand. Infine, ho gestito l'ottimizzazione SEO, conducendo ricerca approfondita di parole chiave pertinenti (es. "arredamento su misura Milano") e integrandole strategicamente in titoli, meta descrizioni e testi, migliorando visibilità e attirando traffico qualificato. Il sito Lops Arredi dimostra come copywriting, architettura, UX e SEO comunichino efficacemente l'eccellenza.
Questo progetto ha visto la realizzazione del sito istituzionale e blog per Sincerity&Food, piattaforma dedicata alla cucina senza glutine, un viaggio personale tra creatività e autenticità. Obiettivo: creare uno spazio digitale che riflettesse la visione e passione di Roberta, offrendo ricette e consigli sinceri. Il sito vanta un design pulito e personale, con logo iconico e il payoff evocativo "chiudi gli occhi e apri la bocca". Il messaggio iniziale crea un legame personale; navigazione intuitiva e integrazione social completano l'esperienza.
Come copywriter, ho ideato il payoff distintivo, catturando l'essenza sensoriale. Ho sviluppato testi autentici e coinvolgenti, allineati alla filosofia "sincera" gluten-free, creando connessione emotiva. Ho contribuito all'architettura informativa, organizzando i contenuti in modo logico e fruibile, e ho focalizzato sull'esperienza utente (UX), rendendola ispirazionale e intuitiva. Ho curato l'ottimizzazione SEO, ricercando parole chiave pertinenti (es. "ricette senza glutine", "cucina sana") e integrandole strategicamente in titoli, descrizioni e testi, migliorando visibilità e attirando traffico. Il sito dimostra come copywriting e SEO possano creare una community fedele.
Questo progetto ha riguardato la realizzazione del sito istituzionale per Unifret International Group, azienda leader nelle spedizioni internazionali. L'obiettivo era posizionarla come partner affidabile per servizi globali, evidenziando le sue connessioni globali e le soluzioni personalizzate offerte in vari settori (arredamento, tessile, alimentare, farmaceutico). La homepage è stata progettata per invitare all'esplorazione, con opzioni dirette per preventivo o consulenza.
Come copywriter, il mio ruolo è stato cruciale. Ho creato contenuti completi e professionali per tutte le sezioni del sito, illustrando servizi e vantaggi con chiarezza e professionalità. Ho progettato il flusso comunicativo e architettura informativa per una navigazione intuitiva e contribuito a un'esperienza utente (UX) fluida. Ho gestito l'ottimizzazione SEO, conducendo una ricerca approfondita di parole chiave pertinenti (es. "spedizioni internazionali", "logistica su misura") e integrandole strategicamente nei testi del sito e in tutti i blog post. Il sito Unifret International Group è un esempio di come una strategia di copywriting efficace e una solida architettura informativa, supportate dalla SEO, rafforzino la presenza online nel settore logistico globale.
Questo progetto ha visto la realizzazione del sito istituzionale per Trafilo, azienda con oltre 30 anni di esperienza nell'estrusione di trafilati plastici. L'obiettivo era presentarla come un partner affidabile e innovativo, capace di offrire soluzioni personalizzate dalla progettazione al prodotto finito. Il sito, multilingue (IT, EN, DE, ES, FR), si focalizza sull'estrusione e la personalizzazione, con un menu chiaro e funzionale. La homepage offre una panoramica completa, evidenziando il processo di progettazione e la selezione delle materie plastiche.
Come copywriter, ho reso concetti tecnici complessi accessibili e persuasivi, valorizzando l'eccellenza di Trafilo. Ho definito l'architettura informativa per una navigazione logica e contribuito a un'esperienza utente (UX) intuitiva. Ho evidenziato i vantaggi competitivi come la personalizzazione e l'esperienza consolidata. Infine, ho curato l'ottimizzazione SEO, integrando strategicamente parole chiave pertinenti (es. "estrusione plastica", "profili plastici") per migliorare la visibilità. Il sito Trafilo è un esempio di come copywriting, architettura informativa e SEO possano comunicare efficacemente la competenza tecnica e il valore di un'azienda specializzata.
Questo progetto ha riguardato la realizzazione del sito istituzionale per Euricom, il principale gruppo italiano nel settore del riso e leader globale. L'obiettivo era rafforzare la comunicazione, evidenziando la loro leadership e l'espansione in ambiti come farina, pasta ed energia pulita, in sintonia con l'impegno per la sostenibilità. Il sito presenta Euricom come holding di produzione agricola e trading alimentare, con navigazione strutturata per riflettere la complessità delle attività e la presenza internazionale.
Come copywriter, il mio ruolo è stato cruciale nel comunicare la leadership e la complessità del gruppo. Ho redatto testi che rafforzano la comunicazione istituzionale, bilanciando dettagli sulle business unit con innovazione e sostenibilità. Ho progettato l'architettura informativa per organizzare un vasto volume di informazioni in modo logico e intuitivo, valorizzando i punti di forza. Ho ottimizzato l'esperienza utente (UX) per una navigazione efficiente. Infine, ho curato l'ottimizzazione SEO, integrando strategicamente parole chiave pertinenti (es. "Euricom riso", "leader riso Italia") per migliorare la visibilità e attrarre un pubblico qualificato. Il sito Euricom è un esempio di comunicazione strategica e SEO efficace.
Questo progetto ha riguardato il sito istituzionale di Henry Schein Italia, filiale leader mondiale nel settore dentale e medico. L'obiettivo era ottimizzare la comunicazione online, evidenziando affidabilità, innovazione e l'impegno nella responsabilità sociale d'impresa. Il sito, un hub informativo per professionisti, presenta un'interfaccia chiara e sezioni su storia, CSR ("Henry Schein Cares") e dati aziendali.
Come copywriter, il mio ruolo è stato cruciale. Ho ottimizzato i testi istituzionali, rendendoli chiari, accessibili e allineati alla leadership di Henry Schein. Ho creato contenuti dinamici e contribuito all'architettura informativa, migliorando l'accessibilità delle informazioni e l'esperienza utente (UX) per la vasta offerta. Ho enfatizzato l'attenzione dell'azienda verso professionisti e pazienti, valorizzando il programma "Henry Schein Cares". Infine, ho curato l'ottimizzazione SEO con ricerca e integrazione strategica di parole chiave pertinenti (es. "forniture dentistiche", "prodotti medicali"), migliorando visibilità e attirando traffico qualificato. Il sito è un esempio di comunicazione strategica che rafforza la leadership e l'impegno sociale.
Questo progetto ha riguardato il sito istituzionale di Scotsman Ice Systems Italia, leader nelle macchine per il ghiaccio professionali. L'obiettivo era presentare l'intera gamma di prodotti innovativi e consolidare la loro posizione nel mercato italiano. Il sito, con un'interfaccia moderna e orientata al prodotto, mostra l'ampia offerta e le innovazioni come le gamme EcoX e XSafe 2.0, oltre a sezioni creative quali "Coffee Inspirations" e "Mixology World".
Come copywriter, il mio ruolo è stato fondamentale nel comunicare l'innovazione tecnologica e la versatilità dei prodotti. Ho redatto contenuti tecnici e creativi, traducendo specifiche in vantaggi concreti e creando testi evocativi. Ho contribuito alla progettazione dell'architettura informativa, organizzando il vasto catalogo prodotti per una navigazione intuitiva. Ho enfatizzato l'impegno di Scotsman nella sostenibilità e qualità, comunicando eccellenza e affidabilità. Ho ottimizzato l'esperienza di navigazione (UX), assicurando accesso facile alle informazioni chiave. Infine, ho curato l'ottimizzazione SEO, integrando strategicamente parole chiave pertinenti (es. "macchine ghiaccio bar", "fabbricatore ghiaccio professionale") per migliorare la visibilità e attrarre traffico qualificato. Il sito è un esempio di comunicazione chiara e innovativa, supportata da una solida strategia SEO, che rafforza la leadership.
Questo progetto ha riguardato la realizzazione del sito istituzionale per la Scuola Italiana Design (SID), eccellenza nella formazione in design e comunicazione a Padova. L'obiettivo era valorizzare la proposta educativa innovativa, la connessione con il mercato e l'approccio pratico, per attrarre studenti. Il sito presenta un'offerta didattica chiara, incentrata sul "Triennio" (Diploma Accademico di Primo Livello) con cinque aree formative chiave (prodotto, comunicazione, multimedia, management, scienze umane). Il menu è intuitivo; la homepage dinamica mostra progetti studenteschi e promuove Open Day/Explorer Camp.
Il mio contributo come copywriter è stato cruciale nel definire una comunicazione che catturasse l'essenza di innovazione e creatività. Ho strutturato contenuti di valore, evidenziando la proposta unica e l'approccio pratico della SID. Ho posizionato distintivamente l'istituto, enfatizzando la connessione col mercato. Ho progettato un'esperienza utente ispirazionale, guidando i potenziali studenti. Ho attratto talenti con linguaggio dinamico. Ho curato l'ottimizzazione SEO, integrando parole chiave pertinenti ("Scuola Design Padova", "Diploma Accademico Design") per migliorare la visibilità e attrarre qualificati.
Questo progetto ha riguardato la realizzazione del sito istituzionale per Dharma Academy, il primo istituto online di Buddhismo Zen in Italia ed Europa. L'obiettivo era valorizzare corsi e meditazioni, promuovendo consapevolezza ed equilibrio. Il sito offre un'ampia offerta formativa, inclusi "Corso Triennale in Buddhismo Zen" e "Meditazioni Zen Online", con un menu intuitivo e una homepage ricca di contenuti.
Il mio contributo è stato cruciale nel tradurre concetti profondi in linguaggio accessibile. Ho ideato il payoff "Studia, pratica, realizza.", catturando l'essenza della filosofia. Ho sviluppato testi evocativi e accessibili, rendendo lo Zen comprensibile e armonizzando tradizione e contemporaneità. Ho ottimizzato la comunicazione delle offerte formative e focalizzato l'esperienza utente (UX) per la navigazione. Infine, ho curato l'ottimizzazione SEO, integrando parole chiave pertinenti ("Buddhismo Zen online", "corsi meditazione Italia") per migliorare visibilità e attrarre un pubblico interessato alla crescita. Il sito è un esempio di comunicazione strategica.
l progetto Autoaspillo ha creato un blog automotive dedicato al pubblico femminile, con l'intento di offrire contenuti stimolanti e rilevanti. Si distingue per un'identità visiva chiara (logo con scarpa col tacco), contenuti mirati su nuovi modelli e consigli d'acquisto, e una navigazione intuitiva.
Il mio ruolo di copywriter è stato fondamentale nel definire un tono di voce fresco e coinvolgente, evitando tecnicismi e rendendo l'automotive accessibile. Ho creato contenuti su misura, trasformando informazioni tecniche in racconti utili e pertinenti per le donne. Ho contribuito all'architettura informativa per un flusso di lettura ottimale e un'esperienza utente (UX) piacevole, assicurando che le lettrici si sentissero comprese. Cruciale è stata l'ottimizzazione SEO, integrando strategicamente parole chiave come "auto per donne" e "consigli acquisto auto donna" per migliorare la visibilità e attrarre traffico qualificato. Autoaspillo è un esempio di successo nella comunicazione di nicchia.
Presento progetti dedicati al Mail Marketing, uno strumento diretto e potente per raggiungere il pubblico. Ho ideato e redatto messaggi persuasivi e ottimizzato le Call-to-Action (CTA) per renderle irresistibili. Ho curato l'architettura del contenuto per massimizzare leggibilità e impatto, e partecipato all'analisi e ottimizzazione delle campagne. Ogni progetto dimostra come un copywriting strategico e un'attenta analisi possano trasformare l'email marketing in un motore di crescita, generando risultati concreti e misurabili.
Successivamente, presento una selezione di progetti dedicati ai banner pubblicitari digitali. Ho affinato la mia capacità di sintesi e persuasione, creando testi brevi e incisivi, slogan e payoff che comunicano il valore del prodotto. Ho sviluppato concept creativi e narrativi per coinvolgere l'utente anche in spazi limitati, e ottimizzato le CTA per guidare l'utente. La stretta sinergia con i team creativi ha assicurato un'efficace integrazione testo-immagine, trasformando i banner in potenti strumenti di marketing digitale per consapevolezza, traffico e conversioni.
Questo progetto Fastweb ha riguardato una campagna di email marketing (DEM) per l'offerta "Super Surf", con l'obiettivo di generare lead per servizi internet ad alta velocità. La campagna, attiva tra giugno e settembre, ha promosso "SUPER SURF" con lo slogan "PER NAVIGARE VELOCISSIMI, SENZA PERDERSI NEL MARE DELLE OFFERTE" e una chiara Call-to-Action: "ISCRIVITI PER SAPERNE DI PIÙ".
Il mio ruolo di copywriter è stato cruciale: ho redatto testi persuasivi focalizzati sui vantaggi (velocità, costi chiari) e sulla semplicità del processo. Ho ottimizzato le CTA e curato la struttura del contenuto per un percorso utente fluido.
I risultati sono stati significativi: su 3.029.864 DEM inviate, si è registrato un open rate medio del 14% e un CTR del 10%, generando 4.806 lead qualificati. Questo dimostra come copywriting persuasivo e architettura del messaggio abbiano portato a risultati misurabili e un'efficace generazione di lead.
Abbiamo sviluppato una campagna di Direct Email Marketing (DEM) per Fastweb, specificamente per l'offerta "Super Surf" dedicata al segmento "Partita IVA". L'obiettivo era promuovere la navigazione ad alta velocità ("fino a 20 mega al secondo") a un prezzo competitivo di "29 € al mese invece di 45 €", con chiamate illimitate verso rete fissa e 2 ore verso cellulari.
La chiara Call-to-Action era: "FAI IL TEST E SCOPRI QUANTO SEI VELOCE!", incentivando l'interazione.
Il mio contributo è stato cruciale nella redazione dei testi promozionali, focalizzandomi sulla chiarezza dell'offerta e sulla personalizzazione del messaggio per il target professionale. Ho gestito l'analisi dei dati e l'ottimizzazione continua delle campagne e dei soggetti creativi, assicurando che i vantaggi chiave fossero comunicati in modo diretto e persuasivo, affinando la strategia in base ai risultati. Questa campagna ha dimostrato la capacità di raggiungere e coinvolgere efficacemente un pubblico specifico con un'offerta mirata
Il progetto NOB Hotel illustra l'approccio alla definizione strategica di brand e mercato, trasformando una visione in un piano d'azione solido. Credo che una strategia robusta sia fondamentale per il successo, specialmente per i nuovi brand in mercati competitivi. La sfida per NOB Hotel, un nuovo concept di ospitalità a Milano/Segrate, era definire basi strategiche per target specifici come mototurismo e viaggiatori d'affari. Il mio ruolo è stato guidare questo processo, costruendo un'architettura strategica completa. Ho realizzato documenti chiave: Analisi di Mercato, Report Competitor, Analisi SWOT, Buyer Persona, Brand Genesi, Valori, Vision, Mission, Tone of Voice, e Pilastri del Brand. Queste analisi interconnesse hanno fornito a NOB una base strategica solida e coerente, essenziale per guidare tutte le fasi successive del progetto, dall'esperienza fisica alle strategie di marketing e comunicazione.
Per definire un posizionamento differenziante per NOB Hotel, ho condotto un'analisi dettagliata del panorama competitivo. Ho elaborato un Report di Benchmarking Competitivo, esaminando operatori del settore hotellerie (hotel di lusso, catene, boutique) considerati benchmark o competitor diretti/indiretti. L'analisi ha coperto aspetti cruciali come la strategia di branding, il modello di servizio, l'approccio al cliente, la presenza online e il posizionamento di prezzo, identificando punti di forza e aree di opportunità per NOB.
La metodologia ha previsto l'analisi di variabili chiave per ogni competitor, tra cui: Nome, Tipo, Location, Tema, Target, Branding, Marketing, Vendita, Assistenza al cliente, Innovazione e sostenibilità, Tone of Voice, Servizi, Prezzo, Posizionamento, Feedback, e Opportunità specifiche per NOB. Ho utilizzato un foglio di calcolo per una lettura sia orizzontale che verticale, garantendo una visione completa e strategica per il successo di NOB.
Dopo un'analisi competitiva, la definizione del posizionamento di NOB Hotel è cruciale per comunicare la proposta di valore unica e i vantaggi competitivi. Abbiamo utilizzato due grafici chiave.
Il primo, "Qualità vs. Prezzo", mappa la nostra offerta. L'obiettivo per NOB è un "Blue Ocean": alta qualità, servizi distintivi, a un prezzo competitivo e attrattivo. Questo intercetta clienti esigenti che cercano qualità e convenienza, identificando spazi di mercato non saturi.
Il secondo grafico, "Tema vs. Follower", esplora la capacità di costruire una community. L'asse verticale misura la dimensione della community (follower, engagement), mentre l'asse orizzontale categorizza gli hotel per tema, con NOB focalizzato sul mototurismo come passione e stile di vita. Il posizionamento di NOB qui evidenzia il potenziale di sviluppare una community numerosa e fedele, ispirandosi a modelli di successo come BikeShed Moto Co. e Soho House, dove una forte community diventa un asset strategico per fidelizzazione e passaparola autentico
Per connettere l'offerta e la comunicazione di NOB Hotel al suo pubblico, ho creato Buyer Persona dettagliate: rappresentazioni semi-fittizie dei clienti ideali, basate su dati reali. Un Documento di Definizione delle Buyer Persona ha dato "volto" e "voce" ai clienti, esplorando motivazioni, obiettivi e stili di vita.
Per NOB, sono stati individuati due profili principali: il Motociclista Non Ordinario (Valentino Due Ruote), che cerca un'esperienza di viaggio completa e servizi dedicati alla sua passione, e il Viaggiatore d'affari (Leonardo Leadership), professionista che necessita di un alloggio funzionale e confortevole.
Per ciascuna Persona, ho analizzato variabili chiave raggruppate in aree tematiche quali demografia, comportamenti, motivazioni, percezione del brand e bisogni insoddisfatti (Job-to-be-Done). Questo ha permesso una comprensione olistica.
La creazione di queste Buyer Persona è stata fondamentale per comprendere a fondo desideri e sfide, guidando la strategia di marketing, lo sviluppo dei servizi e una comunicazione mirata ed efficace. Questo approccio centrato sul cliente assicura che ogni decisione sia allineata con ciò che il pubblico valuta, massimizzando il successo del progetto NOB.
La Star Strategy di Jacques Séguéla mira a trasformare un brand in una "star", dotandolo di carisma, personalità e desiderabilità, oltre le funzionalità. Si fonda su tre dimensioni chiave: il Fisico (attributi tangibili del prodotto/servizio), il Carattere (la personalità unica del brand) e lo Stile (il suo modo di esprimersi e comunicare). L'obiettivo è creare un legame emotivo profondo con il consumatore.
Il Ritratto Cinese è una tecnica qualitativa essenziale per definire il Carattere e lo Stile del brand. Attraverso domande proiettive ("Se il brand fosse un animale?", "un colore?", "musica?"), stimola associazioni mentali ed emotive che rivelano l'essenza del brand. Ad esempio, un brand "leone" e "musica rock" indica un Carattere forte e uno Stile dinamico. La Star Strategy fornisce il modello concettuale per un brand carismatico, mentre il Ritratto Cinese è lo strumento pratico e creativo per esplorare e concretizzare le sue dimensioni più astratte, rendendo l'essenza più efficace
La Brand Genesi è un processo strategico per svelare l'anima e l'identità profonda di un brand, definendone DNA, valori e personalità. Non si limita a logo o slogan, ma è un viaggio introspettivo che lo distingue nel mercato.
Nel caso di NOB, la Brand Genesi ha identificato l'Idea Fondante nell'azione e nell'esplorazione, personificando il brand come un Esploratore. Applicando la Star Strategy, sono state definite le sue dimensioni: il Fisico (architettura urbana robusta), il Carattere (dinamico, audace, dedito alla community) e lo Stile (disinvolto, minimalista con accenti industriali).
Questo processo ha guidato ogni scelta, dal design degli spazi ai servizi su misura (motociclisti e business traveler), dalla comunicazione alla costruzione di una community. NOB è diventato più di un hotel: un ecosistema di connessioni e ispirazioni.
Per il tuo brand, la Brand Genesi significa comunicazione autentica, decisioni coerenti, attrazione e fidelizzazione del pubblico ideale, e una chiara distinzione dalla concorrenza. È il fondamento per costruire un brand memorabile e amato, trasformando la visione in un'identità potente e coerente.
Per un brand che risuona e vive nella mente del pubblico, è essenziale un'identità profonda e una proposta di valore scolpita con precisione. Il mio ruolo è strutturare questi elementi fondamentali.
Basandomi su documenti strategici, definisco:
Questo servizio fornisce una bussola strategica, allineando ogni azione e comunicazione all'essenza del brand, costruendo relazioni durature.
Quando si parla di pubblicazioni, la mia carriera da autore è stata... selettiva. Non per pigrizia, ma per una strategia ben ponderata: "poco ma buono". E, ammettiamolo, è così che mi piace raccontarmela.
Tra un caffè e l'altro, e qualche notte insonne, sono riuscito a mettere la mia firma su un paio di volumi che, modestamente, considero piuttosto interessanti. Non sono un autore prolifico di bestseller da spiaggia, ma quando mi dedico alla scrittura, il mio obiettivo è lasciare un segno.
E con "segno", intendo qualcosa che vada oltre una semplice macchia di caffè sulla pagina. La mia filosofia è qualità sulla quantità, focalizzandomi su opere che abbiano un impatto duraturo e significativo. Questo approccio garantisce che ogni pubblicazione sia il frutto di un impegno profondo, mirato a offrire contenuti di valore autentico.
"Piccolo spazio pubblicità" affronta la sfida di decodificare l'impatto onnipresente della pubblicità, che plasma scelte e identità, intrappolandoci nella società dello spettacolo. L'insight cruciale è stimolare una riflessione critica, offrendo strumenti per decodificare la persuasione e riscoprire il valore autentico.
La strategia è stata concepire un'analisi visiva e concettuale come "teaser", costruendo un ponte tra percezione quotidiana e comprensione critica dei meccanismi pubblicitari, guidando all'introspezione sul rapporto individuo-consumo. La soluzione creativa ha usato un linguaggio riflessivo per evidenziare la prevalenza dell'immagine sulla sostanza, suggerendo un percorso di consapevolezza e liberazione.
I risultati mirano a lasciare un segno nella coscienza critica, stimolando un'indagine profonda sul ruolo della persuasione. Il progetto si inserisce in una riflessione più ampia sull'"Estetica della meditazione", offrendo un "punto di vista inaspettato" sulle dinamiche del consumo e dimostrando come un piccolo spazio possa generare grande riflessione e comunicare ciò che conta davvero.
Il libro affronta la sfida di comprendere la complessa comunicazione sociale nell'era digitale, dove l'interconnessione globale e i nuovi media trasformano radicalmente la diffusione e percezione delle informazioni. L'insight cruciale è che l'ecosistema digitale ridefinisce le relazioni umane, la formazione delle opinioni e l'organizzazione sociale, presentando sia opportunità (partecipazione civica) che sfide (fake news, echo chamber).
La strategia, sviluppata con Carocci Editore, integra prospettive teoriche e analisi empiriche, fornendo un quadro completo e guidando il lettore attraverso concetti chiave e sfide etiche, sociali e politiche poste dalle nuove tecnologie. La soluzione creativa è un dialogo aperto che stimola la riflessione critica, rendendo accessibili concetti complessi e promuovendo un ruolo attivo nella costruzione di una comunicazione digitale più inclusiva. I risultati mirano a rafforzare la literacy digitale, offrendo una "mappa concettuale" per orientarsi e formare cittadini digitali critici e impegnati.
Se sei qui, significa che hai avuto la curiosità di esplorare il portfolio di un copywriter con una passione che dura dal 2001. Questo percorso ventennale mi ha regalato un bel bagaglio di esperienze e competenze, che spero si noti dalla varietà dei lavori presentati, dall'advertising al web.
Sono sempre qui, pronto a collaborare con aziende e agenzie, perché il mio approccio va un po' oltre il semplice mettere insieme due parole. L'obiettivo? Creare testi che facciano scattare quella scintilla, che generino connessione e impatto, mica solo riempire spazi.
Il mio approccio è un po' come quello del detective: mi tuffo nell'identità del brand, scovo i pilastri narrativi e poi creo testi così efficaci e su misura che sembrano fatti apposta. La ricerca del punto di vista sorprendente è la mia ossessione, per far brillare l'unicità di ogni messaggio come un diamante (o quasi!). La chiave del successo? Un confronto autentico e un bel lavoro di squadra, un mix micidiale di visione strategica e creatività concreta.
1. Analisi comunicativa del Mercato
Descrizione: Ogni progetto di successo nasce da una strategia solida. Offro un servizio di Strategic Planning che trasforma visione e obiettivi in un percorso strutturato e concreto. È un processo che si basa su un’analisi attenta e su una comprensione profonda delle dinamiche competitive, permettendo di cogliere opportunità nascoste e affrontare le sfide con sicurezza.
Servizi specifici:
2. Branding & Identità
Descrizione: Il branding e il posizionamento non sono solo tecniche di marketing, ma l’essenza stessa di quello che un marchio rappresenta. La mia missione è scoprire il "perché" profondo che anima un brand, quella verità autentica che risuona non solo con le menti, ma con i cuori delle persone. Partendo dal cuore pulsante di ogni marchio, utilizzo il Golden Circle per individuare e comunicare ciò che rende un brand unico, creando connessioni emotive e durature.
Servizi specifici:
3. Copywriting pubblicitario
Descrizione: Mi dedico con passione all’arte della comunicazione, trasformando le parole in strumenti efficaci per creare connessioni autentiche e durature. Come un artigiano, modello frasi e concetti per dar vita a contenuti che lasciano il segno, adattandoli con precisione alle necessità e agli obiettivi dei clienti. Ogni progetto è pensato per catturare l’attenzione, stimolare l’emozione e guidare all’azione con messaggi chiari e memorabili.
Servizi specifici:
4. SEO & Visibilità Digitale
Descrizione: Nel cuore di un mondo digitale in continua evoluzione, il mio lavoro come SEO copywriter si distingue per l’abilità di unire arte e strategia. Scrivere non è solamente una forma d’espressione, ma un processo che combina creatività e analisi per creare contenuti capaci di farsi strada tra algoritmi complessi e conquistare il cuore di chi legge. Il mio obiettivo è trasformare ogni contenuto in un’esperienza che guida il lettore ad agire, garantendo al contempo la massima visibilità online.
Servizi specifici:
5. Campagne Pubblicitarie
Descrizione: La pubblicità, per me, è un'arte che va ben oltre la semplice promozione. È un viaggio nella profondità delle esperienze umane, un mezzo per dare forma a idee che non solo attirano l'attenzione, ma creano legami autentici e duraturi con il pubblico. Sviluppo campagne che uniscono la semplicità dell’idea alla complessità delle emozioni umane, trasformando ogni interazione in un'esperienza memorabile.
Servizi specifici:
6. Formazione & Crescita
Descrizione: La formazione rappresenta un pilastro fondamentale per il progresso personale e collettivo. Offro percorsi formativi su misura e consulenza, non solo per apprendere nozioni, ma per acquisire uno strumento potente per plasmare il futuro. È un viaggio che va oltre il semplice apprendimento, stimolando una crescita continua e duratura, fornendo strumenti aggiornati e strategie concrete.
Servizi specifici: